top of page
Immagine del redattoreValentina Tosarello

Il mare sulla pelle



Sono tantissimi i motivi per cui si decide di portare un tatuaggio sulla pelle: uno di questi è augurarsi che il simbolo scelto sia di buon auspicio, un porta fortuna. Lo sapevano bene, così narra la leggenda, i marinai che secoli fa si imbarcavano sui vascelli per solcare mari sconosciuti e pericolosi…i marinai decidevano di tatuarsi la prima volta in cui prendevano il largo, per sancire così l’inizio dell’avventura. Ogni volta in cui approdavano in una terra lontana, si tatuavano di nuovo, per fermare sulla pelle quella terra raggiunta, quel viaggio concluso. Quando però tornavano a casa, era tempo di un altro tatuaggio, stavolta fatto come ringraziamento per essere tornati alle famiglie.

Arriva così dai velieri , dai mari in tempesta e da spiagge di corallo, la leggenda che vuole che i tatuaggi pari portino sfortuna: avere un numero di tatuaggi pari, significa essere lontani dagli affetti, dalla famiglia, in balìa del mare e delle onde. Avere addosso un numero di tatuaggi dispari, invece, è il ritorno al porto sicuro, significa essere riusciti a sopravvivere ai pericoli e alle avventure in alto mare.

Ancora oggi sono attuali i tatuaggi a tema marino. Esistono tutti i soggetti definiti “old school”, cioè della vecchia scuola, appartenenti a quell’immaginario che collega i tatuaggi ai marinai e a persone dalla vita poco tranquilla e molto colorata.

Ancora oggi i simboli apprezzati sono timoni, rose dei venti, bussole, velieri, àncore, marinai e sirene.

Le àncore sono spesso tatuate insieme alle lettere di familiari e di affetti, lì a testimoniare la solidità, il punto fermo, la stabilità. Le lettere di persone care vengono utilizzate spesso al posto dei punti cardinali, anche quando ci si tatua le rose dei venti: perché i nostri affetti sono i nostri punti fermi, le nostre direzioni sicure, ciò che ci tiene ancorati e solidi, coloro che ci mostrano la direzione.

I timoni spesso vengono tatuati, così come le bussole, insieme a frasi evocative sulla vita che può portarti ovunque... ma nonostante questo ognuno di noi può provare a governare il proprio destino, timonare la propria vita, scegliere la direzione da seguire.

I velieri sono il viaggio tra le tempeste, restare a galla anche navigando mari avversi, solcare orizzonti nuovi. Il marinaio spesso è tatuato nella più classica iconografia: con la pipa, anch'esso con un tatuaggio sotto l’occhio o sul braccio, il berrettino di lana o la divisa bianca con nodo di fazzoletto sul petto.

Poi c’è lei, la regina dei soggetti a tema marino: la sirena. Le sirene sono i soggetti più classici del “traditional tattoo”, del tatuaggio vecchia scuola: con i loro capelli morbidi, i sorrisi ammalianti, posizioni ammiccanti e le code da pesce sinuose, le sirene simboleggiano da sempre la donna ammaliante, seducente, pericolosa, la tentazione, l’ignoto che attrae.

Che sia una piccola ancoretta tatuata insieme all’amica del cuore, una bussola con le lettere di sorelle o fratelli, o un’àncora con la gomena avvolta intorno alla coda di una sirena (perché volete fermare sulla pelle anche il vostro lato misterioso) anche voi potrete trovare il vostro tatuaggio, cercando tra il simboli marini!


352 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti

2 Comments


Manuela Albertini
Manuela Albertini
Oct 29, 2021

il mare ti avvolge con tutte le sue sfumature ed io ho una bellissima onda che avvolge una sirena sulla caviglia tatuata proprio da te e un piccolo squalo sulla mia spalla sx che mi protegge dalle brutture della vita! chi ama il mare ha il mare dentro!!!

Like

Lidia Luscher
Lidia Luscher
Oct 29, 2021

Che meraviglia.... il mare sulla mia pelle, un orca sulla caviglia, una sirena disegnata e tatuata proprio da te, cara Valentina, la MIA sirena, un capolavoro!

Like
bottom of page